Archivio Storico Fondazione ISEC

Loi, Giuseppe

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Ginestra (Pz)
Data di nascita
24 marzo 1922
Luogo di morte
Ginestra (Pz)
Data di morte
17 novembre 1996

Attività e/o professione

Qualifica
Operaio

Biografia / Storia

Giuseppe Loi inizia a lavorare all'età di 12 anni; nel 1937 si trasferisce a Sesto San Giovanni, entrando prima alla Falck, poi alla Magneti Marelli e facendo parte della Commissione interna. Dopo aver partecipato alla seconda guerra mondiale riprende il lavoro in fabbrica. Dal 1947 svolge attività sindacale all'interno della corrente democristiana della Cgil. Contrario alla rottura dell'unità sindacale, rimane nella Cgil anche dopo il distacco dei cattolici della Cisl, aderendo alla Corrente sindacale cristiana unitaria guidata da Federico Rossi. Nel 1949 viene allontanato dal partito democristiano a causa del suo atteggiamento contrario alla politica del governo De Gasperi. Continua a svolgere attività sindacale come rappresentate della Corrente sindacale cristiana unitaria e attività politica come consigliere comunale di Sesto San Giovanni. Milita nel Partito cristiano sociale, dopo aver collaborato, nel 1950, alla creazione del Movimento cristiano del lavoro. Negli anni Settanta aderisce al Movimento politico dei lavoratori.

Fascicolo

Fondo