Manifattura di Legnano
Tipologia Ente
Sede
- Comune
- Legnano (Va)
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 1903
- Data di soppressione/cessazione
- 2008
Storia istituzionale
- La società viene fondata a Legnano da Enea e Febo Banfi, Mariano delle Piane e Giuseppe Frua come Società in accomandita semplice. Nell’atto di costituzione si può leggere che la nuova società avrebbe avuto per oggetto la “[...] preparazione dei filati e dei tessuti e lavorazioni affini [...]”. Nel giro di qualche anno l’azienda diventa famosa in Italia per la qualità e la varietà dei suoi filati di cotone, per l’avanzamento tecnologico dei suoi impianti e per il volume delle esportazioni. Nel 1908 la Manifattura di Legnano arriva a occupare 903 lavoratori. La società lavora principalmente cotone proveniente dall’America, dall’Asia e dall’Africa, in particolare dall’Egitto; la filatura viene effettuata nella Manifattura di Legnano, mentre la tessitura e la stamperia dei tessuti avviene nella vicina azienda tessile De Angeli-Frua. Conclude le proprie attività nel 2008.