Sezione disegni tecnici e progetti
Tipologia Livello
Data cronica
- 1906-1991
Contenuto
- La serie comprende una selezione di disegni tecnici (circa 25.000) prodotti all'interno degli stabilimenti sestesi (Concordia, Unione, Vittoria, Vulcano, Transider) e non (Vobarno,
Arcore, Dongo, Zogno, Bolzano, Novate Mezzola) delle Acciaierie e ferrierte lombarde Falck.
Consistenza rilevata
- Consistenza (testo libero)
- 1.348 unità archivistiche
Storia archivistica
- I disegni tecnici delle Acciaierie e ferriere lombarde Falck furono depositati presso la Fondazione Isec alla fine del 2001.
_L'Archivio storico dei disegni Falck_
I disegni prodotti dagli Uffici Tecnici dei vari stabilimenti erano originariamente collocati nello scantinato dell’ex palazzina Studi e Ricerche della Falck, presso lo stabilimento Unione di Sesto San Giovanni.
I disegni erano per la maggior parte contenuti in camicie di carta tipo pacco e a loro volta raccolti in cartelle. Di regola sulle camicie era riportato un titolo corrispondente al contenuto, il n. di cartella e di cassetto. Per ogni stabilimento però, la numerazione non era univoca ma si differenziava per grandi impianti e/o produzioni.
Da informazioni ricevute a suo tempo dal personale Falck contattato, risultò che esistevano almeno altri due archivi di disegni: quello immobiliare e un altro nucleo non ben precisato.
L’archivio in esame era ormai da una decina d’anni privo di personale addetto e ciò fa capire la ragione, del disordine riscontrato, ovvero il ritrovamento di cartelle sparse un po' ovunque.
Parte dei disegni prodotti dai vari stabilimenti erano stati alienati a seguito delle varie ristrutturazioni del Gruppo Falck a cominciare dal 1970 fino alla dismissione totale delle attività avvenuta nel 1991.
In molte cartelle sono stati rinvenuti bigliettini con l’indicazione della consegna di un disegno con data e destinatario; non è stato possibile verificare se, in seguito, il disegno fosse ritornato in archivio.
I disegni sono per la maggior parte su carta lucida; su carta invece sono molti disegni dei fornitori esterni degli impianti/macchinari/opere civili e carpenteria.
_Selezione e scarto_
Per prima cosa si è proceduto a redigere un inventario di massima per stimare la quantità dei disegni presenti per ogni stabilimento e/o Soggetto, riportato qui di seguito:
Stabil/Sogg N° di cassettiere / N° di cassetti
Unione 20 240
Concordia 15 152
Vittoria 4 55
Vulcano 2
Transider 1
Vobarno 4 54
Arcore 3 20
Dongo 2 26
Zogno 1 1
Bolzano 1 10
Novate Mezzola 2 16
Varie 8 104
Risultavano quindi presenti n. 59 cassettiere, con un totale di 685 cassetti; la stima complessiva dei disegno era di circa 100.000.
Da questo elenco sommario fu possibile organizzare la sequenza della selezione, ritrovando, stabilimento per stabilimento, le varie cassettiere e/o cassetti sparsi un po' ovunque. Questo lavoro di riorganizzazione è stato laborioso, soprattutto per ciò che riguarda lo stabilimento Unione che da solo rappresenta un terzo di tutto l’archivio in oggetto. Specialmente per questo stabilimento, non è stato possibile selezionare i disegni di un dato impianto e/o reparto in modo continuo perché oltre a quanto appena accennato sopra ci si è trovati nella necessità di poter disporre di sempre nuove cassettiere vuote, pronte a ricevere i disegni selezionati.
Nell’inventario compilato sono stati comunque indicati i richiami alle varie cartelle, consentendo così di ritrovare una sequenza il più possibile logica.
I disegni selezionati sono stati inseriti in cartelle di carta, argomento per argomento, così come si presentavano. Dette cartelle sono state quindi riutilizzate e solo per quelle più ammalorate si è proceduto alla loro sostituzione.
Ogni tre-sei cartelle di carta sono state inserite, a loro volta, in cartelle di cartone sulle quali è stato riportato: lo stabilimento di riferimento, il n. di cassetto ed il numero della cartella in modo progressivo.
Per ogni cartella è stato compilato un sommario del contenuto con indicato argomento e anni di riferimento.
È stato così inventariato l’intero archivio disegni.
Criteri di selezione
A- Planimetrie di stabilimento, piante/viste/sezioni di fabbricati e capannoni non sono stati oggetto di scarto. Spesso si sono trovate intere cartelle con detti contenuti e sono state archiviate come trovate. Sono stati invece scartati molti disegni originali del costruttore dei capannoni, in particolare i dettagli della carpenteria delle Soc. Badoni e Della Carlina.
B- Fondazioni e Opere murarie. Anche in questo caso si sono trovate cartelle piene di disegni delle fondazioni e opere murarie, e tali cartelle sono state archiviate per intero. in altri casi, soprattutto per lavori di ampliamento e/o modifiche d’impianto si sono trovati disegni delle fondazioni insieme ai disegni del macchinario e qui si sono salvate solo le piante e le sezioni principali.
C- Impianti e macchinari. Si sono archiviate tutte le viste, le piante, le sezioni dei complessivi e dei principali componenti .
D- Schemi elettrici. Si è seguito un criterio simile a quello usato per le fondazioni.
E- Schemi funzionali e/o di flusso. Si sono archiviati solo quelli generali d’impianto e/o macchinario.
Risultati
Come già indicato nella premessa questo archivio non comprende tutti i disegni prodotti, in particolare il lavoro di selezione non ha evidenziato alcuna traccia dei disegni dei prodotti dei reparti Fonderia, OMC, OMRE dello stabilimento Unione.
Entità dei disegni.
Stabil.e/o Sogg. / Cassettiera / NN di cassetti / Anni
Unione 9-14 71 1906-91
Concordia 6-8 31 1916-91
Vittoria 5,2 14 1917-89
Vulcano 1 1 1935-79
Transider 1 - 1970-75
Vobarno 4 12 1920-92
Arcore 1 10 1953-89
Dongo 3 11 1958-83
Zogno 1 1 1939-71
Bolzano 8 3 1965 91
Novate Mezzola 2 6 1961-88
Planimetrie stab., rep., edif. 14 3 1935-64
Villaggi/case 2 3 1939-70
Il numero complessivo dei disegni selezionati è stimato in 25.000.
I disegni hanno trovato collocazione in n. 14 cassettiere da 12 cassetti ciascuna e coprono un arco temporale che va dal 1906 al 1991.