Archivio Storico Fondazione ISEC

Gruppo Agusta

Tipologia Livello
Data cronica
1977-1984

Tipologia

sottoserie

Storia archivistica

La società Agusta viene fondata nel 1923 da Giovanni Agusta, un pioniere dell'aviazione italiana, con la denominazione di Costruzioni aeronautiche Agusta Spa e con sede il campo di volo di Cascina Costa di Samarate in provincia di Varese. Inizialmente la Agusta si occupa della manutenzione e riparazione di aerei prodotti e progettati da altre imprese, ma nel corso degli anni sviluppa propri modelli di apparecchi che vengono utilizzati dalla Regia Aeronautica fino alla fine della seconda guerra mondiale. Al termine del conflitto, per adattarsi al trattato di pace che proibiva all'Italia la produzione di velivoli, la società si adatta a produrre barche, autobus e motociclette (fondazione della Meccanica Verghera Agusta, meglio conosciuta come MV Agusta). Nel 1950, venuto meno il divieto di produrre apparecchi, la Agusta riprende le sue antiche produzioni. Nel 1952 entra nel settore degli elicotteri. Nel 1971, con la morte di Domenico Agusta figlio del fondatore della società, la Agusta si trova a dover affrontare un altro momento di crisi, che induce nel 1973 la dirigenza dell'impresa a vendere il 51% delle quote societarie all'Efim. L'ente di Stato avvia la creazione di un polo aerospaziale costituito dalle diverse imprese aeronautiche del settore che vanno a costituire il Gruppo Agusta: oltre all'Agusta, ne fanno parte inizialmente la Caproni, la Elicotteri meridionali e la Siai Marchetti. Nel contempo l'Efim avvia l'abbandono del settore motociclistico. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta il Gruppo stringe rapporti sempre più stretti con la società britannica Westland.

Inventario